Protezione 100% naturale per le piante Olio ottenuto dalla premitura a freddo dei semi dell’albero del neem (azadirachta indica), albero originario del sud-est asiatico, da cui si estraggono da secoli sostanze impiegate nella medicina, nella cosmesi e nell’agricoltura. Agli abitanti dell’India è noto da molto tempo che le foglie del neem allontanano gli insetti molesti; per questo mettono foglie di neem nei letti, nei libri, nei recipienti, nelle credenze e negli armadi. Non è nocivo per gli insetti utili come api ed impollinatori. Si può usare su piante in vaso, giardino, siepi, piante orticole, piante ornamentali, da frutto. Ideale per il trattamento della serpentina del limone, mosca dell’olivo e delle ciliegie, delle nottue. Innocuo per gli animali a sangue caldo, è usato anche per proteggere dai parassiti gli animali domestici. Composizione Olio di neem 78% emulsionato in acqua Emulsionante: polisorbato 80 Modalità d’uso Agitare bene prima dell’uso. Trattamenti fogliari per tutte le piante, sia arboree che erbacee: Diluire il prodotto alla dose di 3-5 ml per litro d’acqua e bagnare bene la vegetazione, anche la pagina inferiore delle foglie. Il prodotto può essere usato in ogni fase del ciclo della pianta. Se i problemi persistono, ripetere il trattamento dopo 7-10 giorni. Trattamenti radicali su ortaggi e frutta: Diluire il prodotto alla dose di 2 ml per litro d’acqua per piante in vaso, 20 kg/ha per orticoltura e frutticoltura. Formulazione Liquido Codice NEEMSOL-L1 Bottiglia 1 kg NEEMSOL-L5 Tanica 5 kg NEEMSOL-L20 Tanica 20 kg Scarica la scheda di sicurezza

Capsicum – Disabituante per ungulati
Descrizione Il macerato alcolico di peperoncino (Capsicum spp.) è un disabituante che grazie alla capsaicina ha azione dissuasiva sui mammiferi, anche di grandi dimensioni. La sapiente aggiunta di un decongestionante ne amplifica gli effetti ed aumenta la durata dell’azione disabituante. Il prodotto applicato sul terreno allontana gli ungulati la cui presenza è sgradita. Composizione Estratto di peperoncino da macerazione alcolica addizionato ad acqua di lentisco in acqua. Dosi e modalità d’uso Preparare una soluzione di 500 g / 100 l di acqua con pompe a volume normale (1,5 l di prodotto per 1000 m2 di terreno). Utilizzo in pieno campo: il prodotto va distribuito nelle ore più fresche della giornata, preferibilmente di sera. Trattare il perimetro della coltura, sia le piante che la parte non coltivata per almeno 6-8 m. Ripetere il trattamento per 2-3 volte a distanza di 10-15 giorni. In questo modo controlla l’attività di molti ungulati. Per i cinghiali è opportuno trattare anche le vie di accesso al campo per almeno 10-15 m. Interrompere le applicazioni due settimane prima della raccolta. Avvertenze Usare guanti, occhiali protettivi e mascherina per evitare di inalare il prodotto. Tenere lontano dalla portata dei Bambini. Utilizzare le dosi consigliate, non usare per scopi diversi da quelli indicati. Conservare nella confezione originale in luogo fresco e asciutto lontano da alimenti. In caso di contatto con gli occhi e mucose risciacquare abbondantemente con acqua fresca. Non ingerire. Formulazione Liquido Codice CAPSICUM-L05 Bottiglia 500 ml CAPSICUM-L1 Bottiglia 1 l CAPSICUM-L5 Tanica 5 kg
Rocksil
POLVERE DI ROCCIA Corroborante - Potenziatore delle difese delle piante Rocksil ha proprietà riettenti che diminuiscono la temperatura e rallentano l’evapotraspirazione. Crea una barriera fisica che aumenta la resistenza delle piante verso insetti con apparato pungente e patologie fungine, in particolare verso l’oidio. Composizione Roccia a base di carbonati Esente da elementi inquinanti Composizione chimica: NaHCO3 50-60% in sospensione acquosa Modalità d’uso Trattamenti fogliari con pompe a volume normale Si utilizza alla dose di: 250-400 g/100 l 500 g/100 l in caso di forte presenza di patologie fungine In miscela con Ermes alla dose di 250-500 g/100 l e Naturalmicro alla dose di 400 g/100 l ha attività biostimolante e favorisce la resistenza ai funghi. Si deve coprire tutta la superficie fogliare delle piante bagnando bene tutta la vegetazione. I trattamenti devono essere fatti con cadenza settimanale con avverse condizioni climatiche fino ad arrivare a 10-15 giorni con condizioni normali. È utilizzabile in agricoltura biologica ed è un ottimo integrativo dello zolfo e del rame per la coltivazione della vite e del pomodoro. Non deve essere miscelato con prodotti acidi, ad esempio quelli a base di tannini. Formulazione Liquido Densità 1,4 g/cc Conducibilità 1730 μS/cm pH 8,4 Codice ROCKSIL-L1 Bottiglia 1 kg ROCKSIL-L5 Tanica 5 kg ROCKSIL-L20 Tanica 20 kg Scarica la scheda di sicurezza
Tannino 20 L
Corroborante per le piante contenente il 20% di tannini di castagno Corroborante per tutte le piante che induce una resistenza autogena nelle colture trattate tramite stimolo della produzione di metaboliti secondari. Come effetto collaterale otteniamo una buona repellenza a insetti e limacce. I trattamenti ripetuti rendono le piante più resistenti alle malattie fungine. Nei trattamenti fogliari si può utilizzare in miscela con Naturalmicro, con potenziamento della resistenza alle patologie fungine delle piante. In agricoltura biologica il Naturalmicro può essere sostituito da Naturalmicro Zn1-Mn1, per una soluzione senza apporto di rame. Per aumentare la repellenza agli insetti si può miscelare il Tannino 20 L con il Sinapis. Un importante effetto collaterale che otteniamo con il Tannino 20 L è quello di indurre una tolleranza alle alte temperature e alla siccità nelle colture, tramite trattamenti fogliari che producono una membrana semipermeabile sulla lamina fogliare. Otteniamo così una minore perdita di acqua per traspirazione che consente di tollerare meglio le condizioni di stress climatico. Si utilizza in tutte le colture agrarie sia in conduzione biologica che convenzionale. Il Tannino 20 L è consentito in agricoltura biologica e non ha carenza, quindi si può utilizzare anche in prossimità della raccolta. Composizione Tannini di castagno 20% in formulazione liquida. Modalità d’uso Trattamenti fogliari 2-3 kg/ha ogni 7-15 giorni. Distanziare gli interventi a 20-30 giorni con condizioni di scarso sviluppo delle piante Trattamenti radicali 5-10 kg/ha ogni 7-15 giorni Formulazione Liquido Codice TAN20L-L1 Bottiglia 1 kg TAN20L-L5 Tanica 5 kg TAN20L-L20 Tanica 20 kg Scarica la certificazione OGM Free Scarica la scheda di sicurezza
Tannino 35
Corroborante potenziatore delle difese delle piante contenente il 35% di tannini di castagno Tannino 35 è un prodotto specifico per trattamenti repellenti contro insetti e nematodi, con azione di induzione alla resistenza a funghi e patogeni del terreno. Si utilizza interrandolo in pre-impianto o, se necessario, interrandolo leggermente con coltura in atto.. Composizione Tannini di castagno 35% Modalità d’uso 10-15 kg/1000 m2 Formulazione Polvere Codice TAN35P-K20 Sacco 20 kg Scarica la scheda di sicurezza
Tannino 20 P
Corroborante potenziatore delle difese delle piante Tannino 20 ha un’azione repellente nei confronti di insetti, acari e lumache e contribuisce alla prevenzione fungicida delle colture trattate. Si utilizza con le comuni macchine zolfatrici. Distribuito localizzato alla dose di 500 g alle ceppe degli alberi da frutto, protegge dagli attacchi di insetti. Può essere utilizzato su tutte le colture sia in serra che in pieno campo. Composizione Tannini di castagno 20% Modalità d’uso Trattamenti fogliari 20-30 kg/ha ogni 10-15 giorni. Distanziare gli interventi a 20-30 giorni con condizioni di scarso sviluppo delle piante. Trattamenti radicali 50 kg/ha in preimpianto. Formulazione Polvere Codice TAN20P-K1 Secchiello 1 kg TAN20P-K3 Secchiello 3 kg TAN20P-K10 Secchiello 10 kg TAN20P-K20 Sacco 20 kg Scarica la scheda di sicurezza Scarica la certificazione OGM Free
Tannino 6
Corroborante per le piante contenente il 6% di tannini di castagno Tannino 6 esplica un’azione di induzione alla resistenza nei confronti di insetti e acari se applicato costantemente ogni 7-10 giorni nei periodi in cui essi si riproducono maggiormente. La miscela con Naturalmicro consente di ottenere una migliore induzione alla resistenza agli attacchi fungini e batterici. La somministrazione radicale in fertirrigazione aiuta a prevenire la diffusione dei nematodi galligeni e ostacolare lo sviluppo degli insetti terricoli. Nel controllo di insetti è opportuno intervenire preventivamente per ottenere un effetto repellente. Se si deve trattare in curativo è necessario intervenire in miscela con insetticidi e/o con acaricidi abbattenti. Successivamente, se sono stati eliminati gli insetti e/o gli acari, si può continuare con il solo Tannino 6. Inoltre Tannino 6 è utile nel prevenire la diffusione di batteri e virus sulle colture allontanando gli insetti vettori. Il prodotto è in formulazione liquida ed è miscibile con tutti i prodotti di origine naturale e con i comuni prodotti fitosanitari bio e convenzionali. È comunque consigliato di verificare prima, tramite una miscelazione in poca acqua, la solubilità e la stabilità della miscela. Non è miscibile con la zeolite; per l’utilizzo con questo prodotto è opportuno effettuare trattamenti separati, al limite alternando zeolite e Tannino 6 nei trattamenti. Si utilizza in tutte le colture agrarie sia in conduzione biologica che convenzionale. Tannino 6 è consentito in agricoltura biologica e non ha carenza, quindi si può utilizzare anche in prossimità della raccolta. Composizione Tannini di castagno 6% Modalità d’uso Trattamenti fogliari 2-4 l/ha ogni 7 giorni nei periodi di intenso sviluppo degli insetti e/o acari. Distanziare gli interventi a 10-15 giorni con condizioni di scarso sviluppo. Trattamenti radicali 20-40 l/ha in [...]
20BioR
Concime CEConcime al rame in sospensione (Cu) ossido 20BioR contiene il 20% di rame da ossido rameoso (rame rosso) in sospensione ed estratti vegetali in estrazione acquosa. La caratteristica principale dell’ossido rameoso è l’insolubilità in acqua e la resistenza al dilavamento da pioggia. Consente di coprire la superficie fogliare per un tempo maggiore e di stimolare le difese autogene delle piante. La quantità di rame necessaria a eliminare le carenze di rame risulta in tal modo inferiore rispetto ad altri tipi di formulazioni rameiche. Si utilizza in orticoltura, frutticoltura olivicoltura, viticoltura, ornamentali e vivaismo. Modalità d’uso Trattamenti fogliari 100-350 g/100 l acqua con pompe a volume normale. Formulazione Liquido Codice 20BIOR-L1 Bottiglia 1 kg 20BIOR-L5 Tanica 5 kg 20BIOR-L20 Tanica 20 kg Nr. Registro 21289/18 Scarica la scheda di sicurezza Scarica la certificazione OGM Free
Sinapis
Olio di Senape al 4%.Corroborante potenziatore delle difese naturali Sinapis aumenta le difese autogene delle piante e induce la resistenza nei confronti di insetti e acari. Sinapis è indicato in orticoltura, olivicoltura, frutticoltura, viticoltura, vivaismo e ornamentali. Modalità d’uso Trattamenti radicali 20-30 kg/ha (dose minore per piante piccole).Sono da eseguire 2 trattamenti in 7-10 giorni e successivamente ogni 15 giorni. Trattamenti fogliari 0,5-1 kg/100 l ogni 5-10 giorni. Formulazione Liquido Codice SINAPIS-L1 Bottiglia 1 kg SINAPIS-L5 Tanica 5 kg SINAPIS-L20 Tanica 20 kg Scarica la scheda di sicurezza Scarica la certificazione OGM Free
Biorame 18
Concime al rame in sospensione (ossicloruro) (S 20) Biorame 18 è composto da rame da ossicloruro e zolfo in sospensione. Apporta il 18% di rame metallico da ossicloruro e il 20% di zolfo. Elimina la carenza di rame e indurisce i tessuti delle piante trattate rendendole più resistenti alle avversità climatiche e parassitarie. Si utilizza in orticoltura, frutticoltura, olivicoltura, viticoltura, vivaismo e ornamentali. Modalità d’uso Applicazione fogliare 250-500 g/100 l acqua con pompe a volume normale Formulazione Liquido Codice BIORAME18-L1 Bottiglia 1 kg BIORAME18-L5 Tanica 5 kg BIORAME18-L20 Tanica 20 kg Nr. Registro 0018007/16 Scarica la scheda di sicurezza Scarica la certificazione OGM Free